Anna dai Capelli Rossi, Lucy Maud Montgomery.

Copertina di Anna dai Capelli Rossi, Lucy Maud Montgomery, Giunti_Classici tascabili

Oggi sento di amare tutto quello che vedo, è una sensazione che vorrei provare sempre.

Anna dai Capelli Rossi è il primo di una serie di romanzi, scritti da Lucy Maud Montgomery.

L’autrice nasce in Canada nel 1874, cresce con i nonni materni poiché orfana di entrambi i genitori. Viene cresciuta nella celebre fattoria dai tetti verdi con regole molto ferree, dove le è proibito anche giocare con coetanei e coetanee. Per la grande solitudine che prova, inizia ad identificare come persone viventi alberi e piante, assegnando ad ognuno un nome proprio. È sin dall’infanzia amante della lettura e della scrittura. Si abilita all’insegnamento e nel 1908 pubblica il suo primo romanzo Anne of Green Gables, bestseller conclamato. Nel corso della sua vita pubblica molti altri romanzi e nel 1923 diventa la prima Donna canadese membro della Royal Society of Art, di cui fanno parte anche personaggi come Charles Dickens e Karl Marx. Si sposa e dà alla luce anche due figli. Muore poi nel 1942 e la sua veglia funebre avviene nella famosa fattoria Green Gables.

Tornando al romanzo, direi che è, senza alcun dubbio, meraviglioso. La storia si compie nella fattoria dai Tetti Verdi, a Cavendish, nell’isola del principe Edoardo, dai 10 ai 17 anni della protagonista Anna, circa.

Nella versione sovrastante, edita da Giunti, c’è il romanzo non in forma originale, raccontato da Vanna Cercenà, che rende onore a Lucy Maud Montgomery in maniera semplice e fedele.

L’autrice ha una capacità descrittiva incantevole, riesce in modo semplice a farci rendere conto della bellezza dei paesaggi e degli arredi interni. Riesce a descrivere tratti fisici ed emozioni così delicatamente che rimangono impressi in modo indelebile.

Parlando di Anna, la protagonista del romanzo, c’è da dire che è un personaggio rivoluzionario, felice, empatico, entusiasta, amante della natura, della lettura, della scrittura, della recitazione, della vita in tutte le sue sfaccettature.

La storia inizia quando Matthew e Marilla Cuthbert, fratello e sorella avanti con l’età, entrambi senza compagni e figli, proprietari della fattoria dai tetti verdi, decidono di adottare un ragazzo che aiuti Matthew nel lavoro nei campi. Il destino vuole che capiti invece una ragazzina orfana con due grandi occhi trasparenti fra il verde e il grigio, con “un vestitino di flanella grigia che le copre a malapena le ginocchia ossute e le piccole mani”.

In poco tempo Anna riesce a far conoscere l’incredibile entusiasmo che possiede e che mette in tutte le cose fa; non si esime dal combinare anche qualche guaio, ma proprio per questo viene amata in modo incondizionato da chiunque la circondi.

È una ragazzina intelligente e combattiva, piena di creatività e di gentilezza. Possiede la paura di non essere accettata e voluta a causa dei suoi capelli rossi, che lei crede essere di cattivo gusto, che la accompagnerà in tutto il romanzo.

Trascorre gli anni tessendo amicizie importanti e durature, formandosi a scuola, dove riesce ad essere la migliore, ed imparando nel corso del tempo lezioni di vita per lei importanti: Se ci hai fatto caso, ogni errore che ho fatto mi ha insegnato qualcosa. La storia della spilla mi ha aiutato a non toccare le cose che non mi appartengono; il Bosco Stregato a mettere un freno alle mie fantasticherie; la medicina nella torta a non distrarmi più in cucina …

Tutto il romanzo viaggia ad un livello di profondità toccante, l’autrice, attraverso la sua meravigliosa Anna, riesce a smuovere pezzi di vita nascosti nella nostra anima, tanto da insegnarci la gioia di vivere con entusiasmo e la bellezza di impegnarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Riesce cautamente a trasmettere valori importanti, come quello della solidarietà, dell’accettazione di sé, dell’amore per la natura, dell’importanza di coltivare senza freni i propri talenti, della gioia di esprimere a pieno tutte le emozioni che proviamo e ultimo, ma non per importanza, ci trasmette l’incredibile valore del donare amore incondizionato.

È un romanzo divertente, scorrevole, a tratti commovente, adatto a tutte le età, capace di far crescere anche chi legge mano a mano che la piccola Anna diventa una donna. L’autrice ci regala un percorso evolutivo meraviglioso ed efficace, cresciamo insieme ad Anna immerse nella natura, sbagliando, studiando, leggendo, recitando e imparando che qualsiasi cosa ci accada c’è sempre una svolta, lungo la strada.

Consigliato!!!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...