Il mistero delle Amazzoni. Hannah Lynn.

Copertina de Il mistero delle Amazzoni. Hannah Lynn. Newton Compton Editori.

Inossidabili, come le loro lance, come la forza delle loro frecce.

Le Amazzoni, le donne guerriere che vivono indisturbate nei nostri racconti, sono, ancora oggi, vive e vegete, in ognuna di noi.

Il libro è bello, un romanzo stupendo ed avvincente. Pieno di amore e rispetto per la donna e per l’uomo degno di equipararla.

“Gli uomini si allontanarono da lei. Alcuni si lanciarono sulla sabbia e scapparono via come granchi, strisciando sulle mani e sulle ginocchia per evitare la sua lama.”

È tanta la dignità che trasuda dal libro, tanta quanto la bellezza delle parole usate e la semplicità delle descrizioni vere ed impetuose delle gesta compiute da queste donne.

Essere donna è un cosi grande privilegio, una così grande ricchezza da onorare in ogni istante.

“Obbedendo agli ordini delle donne senza domande o esitazioni, si raggupparono e si riorganizzarono secondo le loro indicazioni, invertendo le sorti di quella battaglia.”

Una storia che va assaporata, letta e riletta. Una storia che va insegnata a scuola sin dall’infanzia. Poiché una tale forza va risvegliata, onorata, celebrata e riportata sulla Terra. Una fierezza che brilla di orgoglio e naturalezza.

Le amazzoni vivono in noi ed è nostro compito riportarle alla luce, farle rivivere con gratitudine e rispetto, perché sono parte del nostro essere, siamo, noi stesse, le amazzoni.

Non eri tu a non essere all’altezza. Tu eri fin troppo per lui. Sotto ogni aspetto. Troppo forte. Troppo potente. Troppo intelligente. Troppo compassionevole. Troppo coraggiosa. Troppo amorevole. Ha cercato di strapparti queste tue meravigliose qualità e di constringerti ad abbassarti al suo livello, ma non ci è riuscito. Non ti ha sostituita perché tu eri inadeguata, mia cara sorella, credimi. Ti ha sostituita perché sapeva che eri più di quanto lui sarebbe mai potuto diventare.”

Facciamo in modo che letteratura come questa diventi la normalità e non l’eccezione. Facciamo in modo che la visione femminile sia studiata con orgoglio e non biasimata. Facciamo in modo che il patriarcato finisca, una volta per tutte.

Da leggere.

Un commento

  1. principiantescrittore ha detto:

    Bellissima recensione, complimenti!

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...