Rachel Carson, scienziata e scrittrice.

Primavera silenziosa, la storia di Rachel Carson | Farmaceutica Younger

“Capire la biologia significa capire che tutte le forme di vita sono legate alla terra da cui provengono.”

Nata a Springdale, in Pennsylvania, il 27 maggio 1907, è stata una donna meravigliosa che attraverso il suo lavoro ed il suo libro meraviglioso Primavera silenziosa riuscì a cambiare le sorti sull’uso del Ddt e dei fitofarmaci in generale.

Studiò inglese all’Università femminile della Pennsylvania, successivamente studiò biologia e conseguì nel 1935 una laurea specialistica in zoologia.

Nel 1935 cominciò a lavorare per l’Ufficio tutela pesca degli Stati Uniti.

Il suo interesse riguardava principalmente i pesticidi e gli effetti dannosi che questi avevano sull’ambiente e sugli organismi viventi. In particolare il Ddt (dicloro-difenil-tricloroetano), portò Rachel Carson a scrivere il suo libro più famoso Primavera silenziosa, che venne pubblicato nel 1962.

In Primavera silenziosa viene spiegato nel dettaglio come l’uso sconsiderato di prodotti chimici in agricoltura ed industria inquini i corsi d’acqua e il terreno, ma soprattutto in che modo danneggi le popolazioni animali e causi gravi rischi per la salute.

In particolare le sue ricerche scientifiche mettevano luce su come le sostanze chimiche artificiali percorressero la catena alimentare , accumulandosi negli organismi e su come alcuni insetti con il tempo sarebbero divenuti resistenti ad alcuni pesticidi.

Gli innumerevoli scritti che Rachel Carson fece sul danno che i pesticidi apportano, fecero in modo di svegliare l’opinione pubblica sul tema ambientale, portando poi il Ddt ad essere messo fuori uso negli Stati Uniti.

Questa donna meravigliosa morì nel 1964.

“Il più allarmante di tutti gli attacchi umani all’ambiente è la contaminazione di aria, terreno, fiumi e mari con materiali pericolosi e perfino letali.”

Fonte: La scienza anno per anno, Gribaudo Editore.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...