GIRLZ vs BOYZ, Eliselle.

Copertina di GILRZ vs BOYZ, Eliselle, Enaudi Ragazzi di OGGI, 2020.

Stella, non fare tanto la grossa perché quando poi cadi, ti fai più male.

Per alcune donne, la conoscenza del patriarcato, si consuma inizialmente, sempre, nella propria famiglia di origine.

Sono ancora troppo poche quelle case in cui, la tanto agognata parità è un assioma da non dover nemmeno specificare.

In tutte le altre si guarda la realtà attraverso il filtro del potere maschile, quel potere che utilizza quotidianamente un linguaggio minatorio e di superiorità nei confronti delle donne, come fosse normalità; quel potere che ormai, ha l’odore stantio di vecchio e che, diciamocela tutta, ha stancato anche una buona fetta di uomini.

Ciononostante è ancora necessario combatterlo, questo patriarcato, perché, benché in evidente declino, cerca ancora di rimanere in piedi, utilizzando argomentazioni e gesta grottesche, ma che fanno, talvolta, ancora molto male a chi le subisce.

E allora, ecco che, romanzi come questo, sono una piccola finestra verso quel mondo in decadenza, che con tutta la sua violenza, non molla la presa; questo romanzo è un esempio di come, spesso, le giovani donne, si trovino a fare i conti con una realtà discriminatoria, proprio dentro le mura di casa propria, quasi sempre, venduta, invece, come banale normalità da accettare.

Ma partiamo con ordine e parliamo un po’ dell’autrice, Elisa Guidelli.

E’ stato bello venir a conoscenza di questa personalità “eclettica”: donna piena di interessi, scrittrice, organizzatrice di eventi, protagonista di un sito molto carino http://www.eliselle.com/index.html, ma non solo, protagonista della propria vita.

Elisa Guidelli, in arte Eliselle.

E’ una donna giovane, ma che ha alle spalle tantissime pubblicazioni, studi ed esperienze che potete approfondire nella sua corposa biografia http://www.eliselle.com/about.html.

Ciò che a me interessa far trasparire di questa autrice, è la sua forza, che lei stessa ha deciso di far uscire attraverso la protagonista adolescente, Stella, del suo romanzo, GIRLZ vs BOYZ: romanzo molto bello nel quale ho colto degli elementi simbolici molto significativi.

La cosa che mi preme dire sul romanzo, invece, è che c’è stata, durante il corso della storia, una presa di coscienza della propria autonomia da parte della protagonista, un cambiamento di visione, che è sempre possibile rendere reale, il quale, le giovani donne, nate in un contesto patriarcale, hanno il diritto ed il dovere di conoscere.

Frammento di Quarta di copertina di GIRLZ vs BOYZ, Eliselle, Einaudi Ragazzi di OGGI, 2020.

Si evince che la scrittura nel romanzo è matura e resa idonea, anche dal font, ad un pubblico non adulto. Testo scorrevole ed armonioso, non presenta refusi.

Il romanzo è suddiviso in capitoli, trentasei per l’esattezza ed è di 230 pagine, circa.

La copertina è assolutamente lineare al romanzo, quel romanzo la cui protagonista è capace di conoscere, combattere, neutralizzare il potere maschile che la circonda e cambiare il suo posto nello spaccato di società in cui vive.

Tanto è vero che Stella, la protagonista, passa da occupare, all’inizio del romanzo, un posto alla base di una società piramidale, dove l’ombra, e non solo, del potere maschile, la comanda, sbeffeggia e decide per lei, ad occupare il posto di una società circolare, equa, alla pari, dove ogni membro occupa la stessa posizione fisica e sociale.

Stella neutralizza a tal punto il potere maschile incombente, che una volta integrata nella società circolare, riesce ad uscirne, per poi rientrarne, con naturalezza e disinvoltura, consapevole del fatto, che nessuno potrà toglierle il potere che con fatica ha conosciuto: quello di decidere per sé stessa.

Aletta anteriore con Trama di GIRLZ vs BOYZ, Eliselle, Einaudi Ragazzi di OGGI, 2020.

Consigliato!!!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...