La misura imperfetta del tempo. Monica Coppola.

Copertina de La misura imperfetta del tempo. Monina Coppola. LasVegasEdizioni

Tutto invecchia, tranne la verità.

Storia di tre donne, delle tre donne di una stessa famiglia, legate dal lignaggio femminile: Zita, Lara e Mia. Tutte e tre vivono (in modo diverso e personale), sin dall’inizio del libro, una immensa sofferenza, vissuta anni prima e che è stata causa di un allontanamento che durerà tanto tempo.

Questo libro racchiude una bella storia, contemporanea e scritta bene, vissuta tra Torino e Milano.

Parla di una famiglia, che affronta un dolore, un distacco improvviso, che, come tutti gli imprevisti improvvisi, è stato causa di sofferenza, rabbia e lontananza.

L’autrice, scrittrice di professione, racconta quanto sia difficile convivere con il “non detto”, quanto pesi non dire la verità.

Ci lascia scoprire, leggendo, quanto sia difficile affrontare il macigno di un passato doloroso, ma quanto sia anche liberatorio, alla fine, scrollarsi di dosso un dolore lontano, che con il tempo ha lasciato, come è giusto che sia, spazio alla vita.

Le tre protagoniste, Zita (mamma di Lara), Lara (mamma di Mia) e Mia, sono tre donne determinate, ma fragili, ognuna di loro con una vocazione precisa e con una gran voglia di lottare, inizialmente, per affermare la propria indipendenza dai legami affettivi. Tutte e tre forti di un controllo che riescono ad avere sui propri sentimenti, faranno però i conti con il passato che le ha divise, con la verità, ma soprattutto con l’amore che le lega indissolubilmente.

Si renderanno conto che anche il dolore più grande esistente, come quello provato per la morte di una persona amata, in realtà lascia, all’orizzonte, uno spiraglio di luce. E, se ci si riconnette sulle frequenze dell’amore, ci si accorge che neanche la morte riesce a spezzare la vita, perché questa, la vita, fiorisce libera e determinata sempre, dando spazio incontaminato ai suoi meravigliosi frutti.

Consigliato!!!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...