Il risveglio della Dea, Vicki Noble. Capitolo primo.

Le radici dello sciamanesimo nel sangue femminile.

Oggi parliamo del primo capitolo di questo libro meraviglioso; l’introduzione con la biografia dell’autrice le trovate nel link di seguito:

https://tutteledonne.blog/2019/08/05/introduzione-a-il-risveglio-della-dea-vicki-noble-%f0%9f%92%96/

Nel primo capitolo, l’autrice, Vicki Noble, ci fa una panoramica generale su cosa sia realmente il ciclo mestruale e la sua importanza nella vita delle donne, degli uomini e dell’intero universo.

Inizia spiegandoci che il ciclo del sangue è la base fondante dello sciamanesimo femminile, è un evento sacro, potente, attraverso il quale la donna si purifica e con Lei anche la nostra Madre Terra.

Ci ricorda che nell’epoca in cui viviamo noi donne abbiamo dimenticato l’importanza del nostro ciclo, il qualche viene visto come qualcosa di ingombrante, di fastidioso, da nascondere: “ci si aspetta che le donne non gli prestino nessuna particolare attenzione, se non per nasconderlo, proteggersi dal suo flusso ed evitarne qualsiasi contatto con gli altri. Quando abbiamo le mestruazioni cerchiamo di comportarci come se non stesse accadendo nulla fuori dall’ordinario.”

In realtà durante il sanguinamento, la donna dovrebbe distogliersi dalle attività quotidiane e dedicarsi esclusivamente alla celebrazione e cura di sé stessa, proprio perché in questi giorni nel corpo della donna si verifica un evento importante per lei stessa e per l’intera comunità in cui vive.

Per gli esseri umani il ciclo mestruale costituisce l’evento magico più importante del mese lunare. È il modo in cui l’animale umano si lega a ciò che sta sopra e a ciò che sta sotto.

In questo capitolo Vicki Noble ci fa ripercorrere anche gli studi archeologici e delle tradizioni della Dea, compiuti da Marija Gimbutas e da Durdin-Robertson, che hanno dimostrato come tantissimi secoli fa, la Donna ed il suo sangue mestruale, fossero considerate potenti, alla base delle pratiche magiche.

“Nell’antichità le donne erano coinvolte in un complicato processo di riciclaggio che comprendeva cerimonie rituali dedicate al flusso mestruale mensile”, tanto è vero che sono state ritrovati tantissimi reperti che dimostrano come venissero fatte statue, pitture nelle caverne, sculture in rilievo rappresentanti la Dea, la Donna, utilizzati nelle cerimonie rituali dedicate al flusso mestruale mensile.

Vicki Noble, donna straordinaria e di sconfinata saggezza, ci invita, tutte e tutti (donne e uomini) ad accogliere la donna all’inizio del suo flusso mestruale come un mistero universale, portatrice di una responsabilità sacra, in nome della continuità della specie e di un mistero che coinvolge l’universo intero.

Ci invita inoltre a riflettere su come cambierebbe la nostra vita se iniziassimo a considerare le mestruazioni per ciò che realmente sono, cioè un momento in cui noi donne possiamo accedere al potere della visione, in modo da poter prendere decisioni importanti per l’intera comunità e famiglia, proprio come erano solite fare le donne dell’antichità.

Ci ricorda inoltre che un tempo, l’uomo che entrava nel campo psichico della Donna si sentiva onorato di essere in sua presenza, semplicemente per il fatto di essere donna. L’uomo si rapportava alla donna con rispetto ed armonia e faceva l’amore con lei non per conquista, ma in risposta alle esigenze del corpo della donna stessa, sentendosi profondamente grato a lei.

Continua nel corso del capitolo spiegandoci diverse abitudini di queste popolazioni antiche basate sul culto della Dea, della Donna; popolazioni, equilibrate, in pace, senza disparità, che sono state soppiantate dalle società patriarcali, che con cattiveria hanno volutamente relegato la donna ad un ruolo marginale della società e con lei anche il suo ciclo mestruale.

Anzi, il fatto di considerare il ciclo mestruale come un tabù, è stata una vera e propria mossa politica voltavallo scopo di minare nelle donne l’accettazione, la comprensione e la sicurezza di sé.

Da leggere!!!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...